[New Book] Περὶ φυτῶν: Greek Botanical Treatises in the West and the East

Editors: Maria Fernanda Ferrini & Guido Giglioni

Publisher: EUM Edizioni, 2020

Lo stretto legame tra l’uomo e la vegetazione si è espresso nel corso del tempo e nelle diverse civiltà in modo altrettanto evidente e intenso quanto quello tra l’uomo e l’animale. L’osservazione del ciclo stagionale di morte e di rinascita delle piante ha attratto e affascinato l’uomo da sempre, e lo ha gradualmente stimolato a concepire una dimensione cosmica della vita e a cogliere analogie con la propria condizione di caducità, con l’intento, talora, anche di spiegarla o perfino di superarla. Ma in Grecia la riflessione sul rapporto tra la pianta, l’uomo e il cosmo ha seguito percorsi peculiari, più articolati e complessi, rispetto a quelli di altre culture, identificandosi con la historia, con la ricerca e con l’indagine sulla natura: lo studio del mondo vegetale è essenzialmente studio del vivente.

Oggi la domanda sull’essenza e l’origine della vita, sulla sua comparsa sulla terra, sulla sua stessa definizione, i concetti di ‘biodiversità’ e di ‘ecosistema’, la ricerca delle ‘specificità’ del vivente, il rinnovato interesse per le sensibilità percettive delle piante richiamano quesiti e problemi antichi.

I saggi contenuti nel volume ripropongono all’attenzione testi fondanti di botanica medica e filosofica, la loro diffusione in Occidente e in Oriente, e l’influenza che essi hanno avuto nel Medio Evo e nell’età moderna.

Contents

Prefazione di Maria Fernanda Ferrini – Περὶ φυτῶν: l’indagine sulle piante e sul vivente

Parte prima – Il mondo greco

Amneris Roselli – Piante medicinali per la terapia delle ferite nel trattato ippocratico De ulceribus

Daniela Fausti – La botanica medica di età imperiale. Piante narcotiche dal quarto libro di Dioscoride

Luciana Repici – La botanica di Teofrasto e il mondo delle tecniche

Maria Fernanda Ferrini – Τὸ ποῶδες ([Arist.] Col. 794b 20), ἡ χλοάζουσα χροιά ([Arist.] Plant. 827b 17): la formazione del verde nelle piante

Parte seconda – Il Medioevo e l’età moderna

Marilena Panarelli – Albert the Great’s De vegetabilibus and its unique position among the medieval commentaries on De plantis

Marie Cronier – Les traités botaniques de Théophraste, entre Byzance et l’Italie

Guido Giglioni – La vita oscura delle piante e la natura appetitiva della materia. Nodi di filosofia aristotelica nel Commento al De plantis di Giulio Cesare Scaligero

Fabrizio Baldassarri – Early Modern Philosophy of Plants and the Unwelcome Guest: Pseudo-Aristotle’s De plantis

Indice dei nomi

Source: http://eum.unimc.it/it/catalogo/704–trattati-greci-di-botanica-in-occidente-e-in-oriente-